Un notevole passo avanti sia per la formazione degli studenti che nei confronti dei docenti di musica, ovvero i diplomati Afam ad indirizzo jazzistico e pop-rock, fino ad ora esclusi dall’insegnamento dello strumento della scuola pubblica italiana.
E’ stato emanato il decreto per l’ampliamento dell’offerta formativa dei licei musicali attraverso l’attivazione di corsi a indirizzo jazzistico e nei nuovi linguaggi musicali.
In particolare, il decreto definisce le modalità di utilizzazione e riparto delle risorse 3 milioni di euro stanziate e che prevede per l’ampliamento dell’offerta formativa dei licei umbri più di 46mila euro. Una scelta che ben si sposa con la vocazione dell’Umbria alla musica e dove il jazz conta su una lunga e talentuosa tradizione con eventi e festival.
L’ampliamento dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica può avvenire attraverso corsi extracurriculari a indirizzo jazzistico e nei nuovi linguaggi musicali, anche tramite l’attivazione di laboratori e di percorsi finalizzati alla produzione autoriale di testi e musica e alle dimensioni creative e produttive collegate all’universo digitale.