Skip to main content

Una rivoluzione copernicana voluta dal Movimento 5 Stelle per affrontare le prossime sfide, tanto a livello nazionale quanto a livello europeo e mondiale.

Il Ministero ora avrà una struttura più complessa e che guarderà a più materie: dalle conservazione e valorizzazioni delle aree naturali alle politiche energetiche e minerarie nazionali, ai nuovi piani per i combustibili alternativi all’economia circolare.

Viene istituito inoltre presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, il Comitato interministeriale per la transizione ecologica (CITE), organo che avrà il compito di assicurare il coordinamento delle politiche nazionali per la transizione ecologica e la relativa programmazione.