Skip to main content

Pavanelli (M5S), “Norma Fraccaro, anche per i Comuni umbri risorse per sicurezza scuole, illuminazione ed energie rinnovabili”

La norma Fraccaro diventa operativa: 2,5 miliardi di euro sono a disposizione di tutti i comuni italiani, dal 2020 al 2024, per opere di efficientamento energetico e di sviluppo sostenibile. Andiamo quindi dalla messa in sicurezza delle scuole pubbliche alla mobilità, dall’illuminazione alle energie rinnovabili negli edifici pubblici”.

Lo ha detto la portavoce in Senato umbra del M5S Emma Pavanelli riguardo l’ufficializzazione del via della norma Fraccaro per il finanziamento di progetti per dotare gli immobili pubblici di impianti per il risparmio energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili, per mettere in sicurezza strade, scuole e per rimuovere le barriere architettoniche e realizzare progetti di mobilità sostenibile.


I fondi sono proporzionali al numero di abitanti, divisi per fasce: andiamo da un minimo di 250 mila euro per i paesi sotto i 5.000 abitanti, fino ad un milione e 250 mila euro per le città sopra i 250 mila euro.

Per fare qualche esempio pratico – ha spiegato ancora la senatrice – Perugia e Terni, in quanto comuni con popolazione residente compresa tra 100mila e 250mila abitanti, spetta un contributo di 210mila euro per ciascuno dei 5 anni previsti.

In totale, Perugia e Terni, possono avere ciascuno fino a 1.050.000 euro per finanziare le opere interessata dalla norma. Con la manovra 2018 e con il decreto Crescita avevamo già assegnato 900 milioni ai Comuni per scopi simili: sono stati usati a 98%, abbiamo quindi una ragionevole certezza che anche la norma Fraccaro sarà un successo, facendo partire migliaia di cantieri in tutta Italia”.