Nel parere, si legge in una nota del gruppo M5S della Commissione, sono state inserite numerose osservazioni per il Governo, in materia di consumo del suolo, decarbonizzazione, efficientamento energetico, edilizia e bonifiche. La Commissione ha inoltre evidenziato che nell’ambito della razionalizzazione delle procedure di valutazione dell’impatto ambientale siano rispettati i tempi per la consultazione e la partecipazione dei cittadini ai procedimenti autorizzativi
‘Siamo ben consci che il Paese deve ripartire – osservano i senatori M5S – e che grazie a questa legge si snelliranno procedure e burocrazie che appesantiscono e rallentano opere indispensabili, ma come Commissione abbiamo il dovere di porre sempre e comunque le tematiche ambientali al centro del nostro operato”. E, aggiungono: “Sono state da noi vagliate e valutate anche le richieste che le associazioni hanno fatto pervenire alla commissione, alcune di queste infatti sono contenute negli emendamenti che abbiamo depositato, e che siamo sicuri il Governo saprà valutare attentamente considerata la loro cruciale importanza affinché ‘semplificare’ non significhi mai ‘bypassare’ le norme e le regole che garantiscono che la tutela dell’ambiente non diventi secondaria rispetto a qualsiasi altra priorità’.