Skip to main content

Si è svolta ieri,  nella Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama il convegno “Promozione della filiera italiana del tessile ecosostenibile” da me promosso.

La transizione ecologica deve vedere come protagonista anche l’industria della moda, una delle più inquinanti . Quello della moda è un settore ad alto impatto ambientale producendo il 10% delle emissioni di gas serra a livello mondiale, con un consumo stimato di acqua pari a 79 miliardi metri cubi. Oltre ai grandi produttori di fast fashion esistono però molti esempi virtuosi, molte nel nostro Paese. Questo convegno ha come scopo soprattutto quello di promuovere le best practice nel settore tessile con un messaggio chiaro: l’ecosostenibilità mette insieme lavoro e tutela dell’ambiente. Hanno partecipato: Ilaria Fontana, sottosegretaria al Ministero della Transizione Ecologica; Marina Spadafora, coordinatrice Fashion Revolution; Niccolò Cipriani, Founder Rifò; Valeria Valotto, Vice Presidente Progetto Quid.