“Sviluppare una mobilità sostenibile si può, così come è possibile migliorare la qualità dell’aria, abbandonare l’energia fossile e adottare tecnologie ‘pulite’. Tutto questo va nella direzione di una vera evoluzione green”.
Così in una nota i parlamentari M5s Mauro Coltorti (presidente della commissione Lavori Pubblici del Senato), Gabriella Di Girolamo, Emma Pavanelli, Giorgio Fede, Agostino Santillo (facilitatore M5s regione Campania) e il consigliere regionale umbro M5s Thomas De Luca.
“Fino a poco tempo fa – continuano i parlamentari sembrava impossibile, oggi invece il traguardo è sempre più vicino. Nelle nostre città circolano ormai da tempo monopattini, bus ad alimentazione elettrica, car sharing, biciclette a pedalata assistita. Una mobilità che, non solo fa risparmiare, ma rende le città più pulite. Oggi a Perugia abbiamo visitato la Rampini Bus, un’eccellenza italiana che produce bus elettrici, e ora anche a idrogeno. Grazie alla ricerca e ad anni di studi l’azienda, che adatta le strutture originali dei bus all’alimentazione elettrica e al sistema a idrogeno, diventata in breve tempo leader del settore. Rampini oltre a produrre bus per il trasporto urbano, il trasporto rifiuti, realizza kit di elettrificazione, oltre a mezzi per la Difesa. E’ l’esempio della creatività e dell’ingegno italiani, sono le competenze che il nostro Paese deve valorizzare in Italia e nel mondo. L’idrogeno è stato uno dei primi cavalli di battaglia di Beppe Grillo, era in anticipo sul futuro. Oggi quel futuro è a portata di mano, anche se la tecnologia deve compiere gli ultimi passi. I cambiamenti climatici, l’inquinamento hanno causato troppi decessi. Non possiamo più permetterlo se abbiamo un’alternativa di sviluppo green per rendere i luoghi in cui viviamo sani e vivibili”.