Skip to main content

Finalmente il nostro Paese si è dotato di una Strategia Nazionale Forestale. Un importante e concreto segnale, soprattutto dopo quanto accaduto questa estate con gli incendi che hanno devastato migliaia di ettari di boschi. E’ importante sottolineare quanto la nuova strategia guardi a una gestione forestale sostenibile e metta al centro il tema dell’economia circolare, soprattutto per quanto riguarda il legno. La Strategia Nazionale Forestale rappresenta una grande novità che gli addetti ai lavori attendevano da anni. Dopo decenni di abbandono delle nostre foreste, e dalle legge Madia che le ha indebolite, finalmente, queste entreranno in una visione sistemica della tutela dell’ambiente, che va dalle problematiche idrogeologiche al turismo sostenibile, dall’aumento della resistenza dei boschi agli incendi al contrasto dei cambiamenti climatici. Una Strategia che risponde ai problemi attuali e che punta alla valorizzazione economica e alla conservazione delle varie anime ambientali, sociali, etiche, quando si parla di foreste. Dal Mipaaf arriva un’altra bella notizia a pochi giorni dall’approvazione definitiva della legge che inserisce la tutela dell’ambiente e degli animali all’interno della nostra Costituzione.